DAD 2020 -CLASSE 1^A SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI”
AMBITO LINGUISTICO ESPRESSIVO
La sospensione delle lezioni ha interrotto bruscamente un proficuo percorso di apprendimento della tecnica della letto-scrittura e mi ha posta di fronte a nuove priorità nel mio agire educativo e didattico.
Nei miei interventi con gli alunni curo con una nuova attenzione la fase dell’accoglienza ed organizzo ogni giornata con attività strutturate secondo la modalità dello sfondo narrativo e della didattica laboratoriale. Ho intrapreso un percorso, per quanto possibile, a “bassa intensità digitale”, cercando di mantenere le routines quotidiane: l’appello, la lettura della maestra, la conversazione, le domande illegittime, le proposte di attività… Il tutto rende i momenti vissuti in sincrono fluidi ed essenziali.
Considero molto importante il momento della restituzione degli elaborati scritti e dei messaggi vocali: attraverso quelle che sommariamente chiamiamo “correzioni” riesco a cogliere stati, umori, apprendimenti, cambiamenti, ipotesi, l’inespresso e l’inatteso.
Alcune attività proposte:
IL PERCORSO
LA CASA E GLI OGGETTI -Osserviamo e riscopriamo la nostra casa: le stanze
Con la modalità di didattica a distanza ho cercato di mantenere invariate, per quanto possibile, le stesse metodologie di lavoro adottate a scuola: attraverso specifici video da me realizzati ho cercato di guidare i genitori facendo loro vedere e capire come operiamo in classe. Ogni mattina il bambino partecipa alla chat salutando le maestre e gli amici; successivamente, tramite Whatsapp, invio alla madre l’attività da svolgere. La restituzione delle attività svolte avviene attraverso video, fotografie e scambi comunicativi con la madre. Con il bambino e la famiglia si è cercato di mantenere una relazione telefonica quotidiana.
Di seguito alcune attività che sono state proposte:
Gioco di motricità fine utile a stimolare la capacità di coordinazione oculo manuale e ad anticipare le attività di pregrafismo.
AMBITO LOGICO MATEMATICO
La prima volta che abbiamo sentito i bambini in chat, è stata una grande emozione. La riflessione successiva è stata: “Ma quanto sono piccoli? Che didattica possiamo fare a distanza?”L’attività nella chat è particolarmente dinamica, i bambini sono scoppiettanti, ma c’è un clima fantastico: sempre disponibili a seguire, a farsi stupire e stupirci…Non è sempre facile mantenere un ordine negli interventi: ho scelto due immagini per il segnale di inizio e fine della classe virtuale; dopo i saluti, il commento sulle loro giornate o sulle attività precedenti, si aspettano i ritardatari, poi inizia l’attività, presentata spesso con un video, proposto in una o due parti. Spesso l’attività si avvia con screenshot del video, per sottolineare i punti importanti e procedere, passo dopo passo,a riflessioni, scoperte ed attività sul quaderno. A fine incontro oltre a proposte di attività per il pomeriggio, suggerisco link per giochi matematici on-line disponibili in rete. L’incontro si chiude con una sintesi della mattina su un documento word, per lasciare la traccia a chi (due bambini) segue l’attività nel pomeriggio e rischia di perdersi nella marea di messaggi. Spesso mi dispiace che non ci sia la possibilità di registrare un incontro completo. Siamo pieni di files, su ogni device, e ogni tanto cancello quello che non dovrei, e i genitori pazienti, su richiesta rinviano.
Di seguito alcune attività:
IL PRINCIPE ZEROhttps://youtu.be/zz6IWAfCJL4Conoscere il valore dello zero (valore assoluto, valore posizionale)
CALCOLO CON I BICCHIERIhttps://youtu.be/v8lgEpslnmYConsolidare le procedure di calcolo di addizione e sottrazione entro il 20 attraverso un’attività manipolatoria.
Nella modalità di didattica a distanza ho cercato di mantenere invariate, per quanto possibile, le stesse metodologie di lavoro adottate a scuola: attraverso specifici video da me realizzati ho cercato di guidare i genitori facendo loro vedere e capire come operiamo in classe. Ogni mattina il bambino partecipa alla chat salutando le maestre e gli amici; successivamente, tramite Whatsapp, invio alla madre l’attività da svolgere. La restituzione delle attività svolte avviene attraverso video, fotografie e scambi comunicativi con la madre. Con il bambino e la famiglia si è cercato di mantenere una relazione telefonica quotidiana.
Di seguito alcune attività che sono state proposte:
Riconoscimento immediato di piccole quantità di oggetti senza conta verbale.
Le attività che seguono vertono sulle principali forme geometriche piane e sono state suddivise in quattro parti e per ogni attività ho cercato di focalizzare l’attenzione su diversi aspetti: riconoscimento, denominazione e classificazione.
Costruzione con materiale di recupero di figure geometriche piane (cerchio, quadrato, rettangolo, triangolo).
LINGUA 2 INGLESE
L’incontro settimanale di didattica a distanza inizia con la presentazione dell’attività attraverso l’invio di un video che viene proposto per introdurre l’argomento della lezione. Successivamente con l’utilizzo di immagini si prosegue l’attività che prevede la partecipazione dei bambini attraverso l’invio di vocali e/o immagini.
Di seguito alcune attività:
Hello Song for Kids (Fast) – Hello to YOU! by ELF Learning
Il contributo IRC, in questo periodo così difficile, può essere aiuto alla costruzione di ungruppo classe inclusivo, accogliente, integrante e sereno. Impostando le lezioni sulla valorizzazione della diversità e sulla bellezza dell’ “incontro” attraverso narrazioni, tutorial, visione di video, realizzati dall’insegnante.
LA STORIA DEL BRUCO
Una storia breve che ci aiuta a comprendere che non dobbiamo arrenderci mai, credendosempre in noi stessi!
In seguito alla scelta di dare continuità al Progetto Musica e Silenzio intrapreso in presenza con molto entusiasmo delle maestre e dei bambini, inizialmente abbiamo cercato, attraverso la produzione di video condivisi su Youtube, di rivivere con i bambini i contenuti presentati in classe. Successivamente, vista la risposta positiva degli studenti e dei genitori, abbiamo continuato il programma ideato nel Progetto iniziale.
VIDEO 1)
MUSICA E SILENZIO: Suoni della natura, suoni degli essere viventi, suoni meccanici, il silenzio, il tempo, la grafia musicale del silenzio e del tempo.
Attività di pulsazione e decodificazione ritmica utilizzando due suoni prodotti da mani e gambe alternati, con il supporto della partitura precedentemente preparata per gli incontri in presenza.Sono stati sviluppati sei esercizi a difficoltà progressiva che i bambini hanno riprodotto a casa.
Dando continuità al contenuto del video precedente, i bambini hanno sperimentato la scrittura di articolazioni musicali (accenti) che traducono i movimenti corporei suggeriti.
Alla fine dell’attività, è stato proposto un esercizio di percezione e trascrizione.
Lettura analitica e decodificativa di una partitura ritmica con una nuova figura ritmica e la rispettiva pausa utilizzando la partitura con tre righe (TRIGRAMMA).
Lettura ritmica e decodificativa di una partitura ritmica alterando crome e semiminime sempre utilizzando come mezzo di lettura e decodifica il TRIGRAMMA.